Start website main content

  • Ateneo

Al via l'XI Scuola Estiva di Orientamento a Volterra

Publication date: 30.06.2009
Back to Sant'Anna Magazine

Dal 6 all’11 luglio 2009 si svolgerà a Volterra l’XI edizione della Scuola Estiva di Orientamento, iniziativa che coinvolge 112 studenti selezionati tra le segnalazioni pervenute dai Presidi delle scuole superiori italiane, compresi 3 studenti di scuole italiane all’estero (Brasile, Grecia, Turchia). Sono state contattate 4857 scuole superiori, fra licei ed istituti tecnici di tutt’Italia e le principali scuole italiane all’estero. Le scuole che hanno aderito sono state 511, segnalando un totale di 1079 candidati interessati all’iniziativa.

Le selezioni dei partecipanti sono avvenute, sulla base di criteri di merito e di adeguatezza rispetto all’offerta formativa della Scuola, alle motivazioni e ai bisogni orientativi dichiarati dai diretti interessati attraverso un apposito application form. Il criterio di merito viene stabilito sulla base della media riportata nello scrutinio finale dell’anno scolastico passato e nel primo quadrimestre dell’anno scolastico in corso.

Agli studenti selezionati viene offerta la partecipazione al corso e alle varie attività integrative; tutte le spese di soggiorno a Volterra sono a carico della Scuola Superiore Sant’Anna e agli studenti stranieri, nell’ottica dell’internazionalizzazione a cui la Scuola mira, è stato offerto un contributo per le spese di viaggio grazie alla collaborazione con l’International Relations Office. Anche per quest’anno, come lo scorso, il corso si terrà presso la sede della Scuola Italiana di Alta Formazione (SIAF), di recente inaugurata.

La scuola Estiva di Orientamento è un’occasione per fare conoscere l’offerta formativa della Scuola Superiore Sant'Anna e assieme un’occasione di incontro tra studenti brillanti e motivati, provenienti da scuole e da città di tutta Italia: gli obiettivi primari del corso sono legati principalmente al contatto diretto con i nostri settori di studio e di ricerca, laddove piuttosto che fornire informazioni di carattere generale sui percorsi universitari, si cerca di coinvolgere i partecipanti in attività che concretamente li facciano entrare nel vivo della materia, così da costituire un’esperienza rispetto alla quale elaborare successivamente le proprie riflessioni e le proprie scelte.

Il programma prevede:
- una fase preliminare di introduzione al funzionamento del sistema universitario e alla tematica specifica dell’orientamento dei gifted students, così da fornire gli elementi di base rispetto a cui poi interpretare il resto del corso,
- una serie di tavole rotonde centrate su temi di attualità e affrontate nell’ottica del dialogo tra i saperi,
- una serie di momenti dedicati all’approfondimento specifico degli strumenti di analisi, di ricerca e sulle chiavi di lettura dei singoli Settori di studio della Scuola (moduli di didattica orientante),
- una giornata di incontro con una rappresentanza dei laboratori di ricerca che porteranno presso la sede SIAF alcuni dei loro lavori, così da presentare la loro attività e aiutare i partecipanti a scoprire anche gli aspetti meno noti delle attività di ricerca di cui la Scuola si occupa: anche questa dimensione andrà ad arricchire il bagaglio di conoscenze utili per poi fare una scelta consapevole e accurata.

Il corso ha contenuti formativi e informativi: vuole proporre momenti di discussione su tematiche interdisciplinari e di attualità, confrontandosi con docenti universitari, ricercatori, Allievi e personalità esperte nell’ambito delle tematiche affrontate. Da una parte, il corso permette di aumentare le proprie conoscenze sul mondo universitario, dall’altra di stimolare ed accrescere gli strumenti di analisi critica, accumulando un capitale da investire anche in vista dei prossimi impegni, come la conclusione degli studi superiori, l’esame di maturità, la scelta universitaria.